20 maggio 2023
PARTECIPAZIONE GRATUITA
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
POSTI LIMITATI
PARLEREMO DI :
L’emergenza idrica in corso sta evidenziando quanto sia sempre più importante progettare ed istallare impianti di micro-irrigazione di precisone, che consentono di rendere più efficaci e sostenibili gli interventi irrigui per ridurre al massimo gli sprechi,
garantendo il migliore risultato. Una migliore gestione delle risorse naturali è uno degli obiettivi del Piano Strategico della nuova PAC. Irritec si occupa del settore dell’irrigazione di precisione, consapevole dell’importanza del risparmio idrico in agricoltura ed è presente in oltre 100 Nazioni, con più di 900 dipendenti e 16 sedi tra produttivi e commerciali in Italia, Algeria, Brasile, Cile, Germania, Messico, Perù, Senegal, Spagna e negli Stati Uniti. Parliamone con loro insieme ai Docenti e Ricercatori universitari, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e la start-up Agribiosana
A5 - Aula Innovazione
Campus Universitario Macchia Romana
Venerdi' 20 maggio 2023
Ore 16.30 - 19:00
Davide Di Vito
Giornalista free-lance
PROGRAMMA
16.30 – 17:00 – Registrazione Partecipanti
17:00 Saluti Dott.ssa Giulia Giuffrè
Consigliere d’Amministrazione e Ambasciatrice della Sostenibilità IRRITEC
17:10 “La start-up Agribiosana srl: gestione della risorsa acqua”
Dott.ssa M. R. Montanarella Assegnista di ricerca – Università degli Studi della Basilicata – DICEM
17:20 “Smart-irrigation di precisone: poche gocce per grandi raccolti”
Dott. Salvatore Scicchitano – IRRITEC Irrigation Systems Design Manager
17:30 “Miglioramento genetico e irrigazione di precisone un connubio per la sostenibilità”
Prof Giuseppe Martelli – Università degli Studi della Basilicata – DIS
17:40 “ La correzione dei pH alcalini nella nutrizione mirata delle piante nel rispetto dell’ambiente attraverso la fertirrigazione”
Dott. Roberto Angrisani – Nutriplant
17:50 “L’impronta idrica dei sistemi ortofrutticoli”
Dott.ssa Angela Maffia – Università Mediterranea di Reggio Calabria
18:00 “Sistemi esperti per la gestione della nutrizione in nocciolo”
Dott.ssa Elèna Grobler – Università degli studi di Salerno – Difarma
18:10 “La Corilicoltura tra innovazione e sostenibilità”
Presidente Antonino Capuano – Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata
18:20 “Cambiamenti climatici: l’irrigazione nei corileti”
Dott. Mario Caligiuri – Rete di Imprese Calabria in Guscio
Conclusioni
Direttore Aniello Crescenzi
Agenzia Lucana di Innovazione e Sviluppi in Agricoltura