FRUTTA A GUSCIO: CARATTERISTICHE QUALITATIVE E IMPATTO NUTRIZIONALE

CARATTERISTICHE QUALITATIVE E IMPATTO NUTRIZIONALE


19 maggio 2023

PARTECIPAZIONE GRATUITA
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
POSTI LIMITATI

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

PARLEREMO DI :

La frutta secca a guscio, parte della dieta delle popolazioni di tutto il mondo da millenni, è un’importante fonte di nutrienti il cui consumo viene associato a numerosi benefici per la salute.
Nocciole, mandorle, noci, arachidi, pistacchi, anacardi sono infatti ricche in macronutrienti, in particolare acidi grassi mono e polinsaturi, proteine e fibre, e micronutrienti come vitamine, minerali, polifenoli, fitosteroli.
Questo appuntamento vi condurrà in un breve viaggio nel mondo della frutta a guscio, partendo dalle sue caratteristiche nutrizionali e il suo ruolo nell’alimentazione umana, passando per i possibili impieghi dei sottoprodotti, per i prodotti a base di frutta secca a guscio presenti sul mercato e le tendenze future, fino all’uso dell’analisi sensoriale per la valutazione della qualità dei prodotti.

 A5 - AULA INNOVAZIONE
  Campus Universitario Macchia Romana

 Venerdi' 19 maggio 2023
Ore 15:30 - 19:00

 Sara Lorusso
Giornalista TGR Basilicata

Interventi Programmati

09:00 –  Registrazione Partecipanti

16:00 “La frutta a guscio: mercato globale e possibile impiego dei sottoprodotti”
Fernanda Galgano – Prof.ssa – Università degli Studi della Basilicata – SAFE

16:15 “Proprietà biochimiche e nutrizionali della frutta a guscio”
Rocco Rossano – Prof. Università degli Studi della Basilicata – DIS

16:30 “La frutta a guscio nell’alimentazione umana
Roberta Tolve – Ricercatrice Dipartimento Biotecnologie Università di Verona

16:45 “Frutta a guscio: processi e prodotti”
Maria Di Cairano – Ricercatrice – Università degli Studi della Basilicata – SAFE

17:00 “L’analisi sensoriale per la valutazione della frutta a guscio”
Nicola Condelli – Ricercatore – Università degli Studi della Basilicata – SAFE

17:15 “La frutta a guscio nell’alimentazione degli sportivi”
Ivano Radice – Professore ISEF e preparatore atletico

Gabriella Megale
Amministratore Unico – Sviluppo Basilicata

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Indirizzo

Via della Tecnica, 24 - 85100 Potenza