EMERGENZA IDRICA

L'irrigazione di precisione per un uso razionale della risorsa idrica


19 maggio 2023

PARTECIPAZIONE GRATUITA
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
POSTI LIMITATI

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

PARLEREMO DI :

L’emergenza idrica della passata stagione estiva ha evidenziato quanto i sistemi di irrigazione tradizionali siano obsoleti e incapaci di contrastare le criticità provocate dai cambiamenti climatici. È più che mai necessaria un’innovazione tecnologica per la gestione delle risorse idriche che possa consentire di rendere più efficaci ed efficienti gli interventi irrigui e ridurre al massimo gli sprechi. Una migliore gestione delle risorse naturali è uno degli obiettivi del Piano Strategico della nuova Politica Agricola Comune.

L’Osservatorio Smart AgriFood nella sua indagine evidenzia quanto i sistemi di irrigazione 4.0 sono tra le priorità di investimento per il 28% delle aziende agricole. Il 46% del territorio UE è esposto a livelli di siccità allarmanti e le ultime crisi idriche stanno avendo ripercussioni gravi su molti settori agricoli dalla frutticoltura all’allevamento.
È necessario quindi agire il prima possibile ed introdurre in agricoltura nuove pratiche, processi, prodotti e tecnologie tesi ad aumentare sia la capacità di ritenzione idrica del terreno che una migliore gestione delle risorse idriche. Parliamone con l’Associazione Nazionale Bonifica e Irrigazione, la start-up Agribiosana, l’Irritec, Netafim, Timac Agro Italia e con i Docenti e Ricercatori universitari Unibas-Dicem e Unisa-Difarma, la Federazione Basilicata dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali. 

 AULA 6 Sostenibilità
  Campus Universitario Macchia Romana

 Venerdi' 19 maggio 2023
Ore 09:30- 13:00

 Modera Prof. Michele Greco
Prorettore all'Internazionalizzazione Università degli Studi della Basilicata

Interventi Programmati

09:30 – 10.00   Registrazione Partecipanti

10:00 “Risorse Idriche: la strategia regionale”
Dott. Roberto Tricomi – Direttore Generale Dip. Ambiente, Territorio ed Energia – Regione Basilicata

10:15 “L’utilizzo sostenibile della risorsa idrica in agricoltura attraverso gli impianti smart di micro-irrigazione”
IRRITEC – Salvatore Scicchitano

10:30 “Impatti della siccità sulla salute delle foreste”
Università degli Studi della Basilicata – SAFE – Prof. Francesco Ripullone

10:45 “La nutrizione e l’uso sostenibile delle risorse agricole attraverso la fertirrigazione”
TIMAC Agro Italia Giuseppe Piegari

11:00 “Gestione delle risorse irrigue in uno scenario di cambiamenti climatici”
Università degli Studi di Salerno – DIFARMA Prof Giuseppe Celano

Coffee Break

11:45 “Netafarm: irrigazione di precisione con gestione da remoto”
NETAFIM Vito Pollicoro

12:00 “Innovazione e strategie dell’irrigazione nei sistemi frutticoli”
Università degli Studi della Basilicata – DICEM Prof Bartolomeo Dichio

12:15 “I consorzi di bonifica: cambiamenti climatici e uso razionale della risorsa idrica”
Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazione Donato Di Stefano

12:30 “Approcci strategici per l’irrigazione di precisione”
Università degli Studi della Basilicata – SAFE – Prof. Mariana Amato

Conclusioni
Cosimo Latronico
Assessore Ambiente, Territorio ed Energia – Regione Basilicata

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Email

Indirizzo

Via della Tecnica, 24 - 85100 Potenza