18 maggio 2023 17:00 19:00
PARTECIPAZIONE GRATUITA
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
POSTI LIMITATI
PARLEREMO DI :
Corilus 2 è un progetto di partenariato costituito da 10 partner: 5 Aziende Agricole, 4 Enti di Ricerca ed 1 Operatore della comunicazione più altri 33 partner non beneficiari composti da Cooperativa di lavoro, Rete di Impresa, Vivai e Aziende Corilicole (stakeholder).
La Basilicata è caratterizzata da un’areale naturale idoneo alla corilicoltura che rappresenta una nuova opportunità per le imprese. Il progetto ha applicato, valutato, standardizzato e trasferito processi di qualificazione in 1° fase di trasformazione (essicamento), nuovo processo-prodotto caseario con nocciole in 2° trasformazione e nuovo processo-prodotto da forno con nocciole in 2° trasformazione; automazione delle tecniche irrigue con il sistema esperto per la gestione della nutrizione idrica; introduzione di mezzi meccanici atti al miglioramento del processo di raccolta e alla lavorazione del terreno (inerbimento, pratino, fragizzolatura superficiale) tesa alla diminuzione del rischio idrogeologico; sistemi di remote sensing method per parametro (vigoria, ecc) e multisensore (multispettrale, termico e visibile)
AULA 6 SOSTENIBILITA'
Campus Universitario Macchia Romana
Giovedi' 18 maggio 2023
Ore 17:00- 19:00
Davide Di Vito
Giornalista free-lance
Interventi Programmati
16:00 – 16.30 Registrazione Partecipanti
Saluti istituzionali
Direttore SAFE – Università degli studi della Basilicata Prof . G.C. Di Renzo
17:30 – “Applicazioni di tecniche multisensore e multipiattaforma: per la ricostruzione di modelli 3-D”
Dario Gioia – Capofila – RTS Progetto Corilus 2 – CNR – ISPC
17:40 – “Applicazioni di tecniche multisensore e multipiattaforma: per parametri fisici di corileti”
Antonio Minervino – Ricercatore U.O. – CNR – ISPC
17:50 – “Automazione tecniche irrigue: il sistema esperto per la gestione della nutrizione idrica”
Giuseppe Celano – Responsabile Scientifico U.O. – Università degli Studi di Salerno – DIFARMA
18:00 – “Il Naso elettronico per la valutazione dei nuovi prodotti”
Giuseppe Morone – U.O. CREA-ZA sezione Bella-Muro
18:10 – “Il processo di qualificazione ed essicazione della nocciola lucana”
Giovanni Pecora – Rete di Impresa Basilicata in Guscio
18:20 “L’Agroforestry nei corileti per nuovi processi e prodotti”
Carlo Cosentino – Responsabile Scientifico U.O. – Università degli Studi della Basilicata – SAFE
18:30 – “Nocciolino: un nuovo prodotto caseario affinato in cuticola di nocciole”
Pietro Viola – Responsabile U.O. Azienda Agricola e Caseificio VIOLA
18:40 – “Un nuovo processo e prodotto da forno con nocciole e grani antichi ”
Rosanna Paolino – Responsabile U.O. Azienda Agricola Zootecnica Paolino
18:50 – “La misura 16.2 per innovare ed applicare nuovi processi nel comporta agricolo lucano”
Paolo De Nictolis – Responsabile Misure 16 – Dip. Agricoltura Regione Basilicata
Conclude Canio Sabia
Direttore Dipartimento Attività Produttive Regione Basilicata