"Resilienza e Sostenibilità della coltivazione delle nocciole: un approccio rigenerativo" 19 - 20 maggio 2023
Traduzione simultanea inglese-italiano

CONFERENZA INTERNAZIONALE
"RESILIENZA E SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DELLE NOCCIOLE: UN APPROCCIO RIGENERATIVO"
L'adozione di pratiche agricole sostenibili è diventata di fondamentale importanza per l'industria corilicola. I principi dell'agricoltura rigenerativa combinano innovazione sostenibile e tradizione, fornendo una soluzione pratica per sviluppare una catena di valore resiliente e di successo.
AULA MAGNA
Campus Universitario Macchia Romana
VenerdI' 19 maggio 2023
Ore 14:30 - 19:30
Dott. Lorenzo Tosi
giornalista Edagricole (Terra è Vita)
VENERDI' 19 MAGGIO 14:45 - 19:30
PRATICHE RIGENERATIVE NEI NOCCIOLETI
14:45 – 15:30 Registrazione partecipanti
15:30 Saluti istituzionali
- Magnifico Rettore Ignazio Marcello Mancini – Università degli Studi della Basilicata
- Generale Vito Bardi – Presidente Regione Basilicata
- Mario Guarente – Sindaco di Potenza
15:50 “Introduzione ai lavori”
Tommaso De Gregorio | Responsabile Agri Competence Centre – Ferrero Hazelnut Company
16:10 “Innovazione nel panorama varietale italiano”
Daniela Farinelli | Università di Perugia
16:30 “Sintomi di carenza di nutrienti e valori soglia nella Nocciola in risposta all’apporto di macronutrienti”
Wim Voogt | Università di Wageningen (Olanda)
16:50 “Gestione sostenibile del noccioleto”
Nadia Valentini | Università di Torino
17:10 “Il controllo delle infestanti tramite l’elettricità”
Marcelo Moretti | Università dell’Oregon (USA)
17:30 “Programmazione e gestione dell’irrigazione”
Graziano Ghinassi | Università di Firenze – DAGRI
Coffee Break
18:10 “L’agroforestry: corilicoltura e zootecnia”
Carlo Cosentino | Università di Basilicata – SAFE
18:30 “Valutazione della sostenibilità del noccioleto”
Giuseppe Celano | Università di Salerno – DIFARMA
18:50 “Sequestro del carbonio dei noccioleti del centro Italia”
Valerio Cristofori | Università della Tuscia – DAFNE
19:10 Conclusioni
Lorenzo Tosi
AULA MAGNA
Campus Universitario Macchia Romana
Sabato 20 maggio 2023
Ore 09:00 - 12:30
Dott. Lorenzo Tosi 
Direttore di Terra e Vita
SABATO 20 MAGGIO 09:00 - 13:00
LE FILIERE DELLA NOCCIOLA: ESEMPI E POTENZIALITÀ
08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti
09:00 Saluti istituzionali
–> Giorgio Maria Bergesio – Vicepresidente commissione agricoltura e industria del Senato
09:10 “Introduzione ai lavori”
Federico Laudazi Ferrero HCo Responsabile Agribusiness Deployment Italy
09:30 “Sviluppo rurale 2023-27 e filiere”
Vittorio Restaino Autorità di Gestione PSR Regione Basilicata
09:50 “La nocciola in Spagna”
Mercè Rovira Cambra – IRTA-Institute of Agrifood Research and Technology, Catalunya, Spain
10:10 Leyla Ramade “Noccioleti in Francia” – Unicoque – KOKI Noisettes & Noix de France
Coffee Break
10:30 Saluti instituzionali
Gianluca Gallo – Assessore Agricoltura Regione Calabria
11:00 “Il ruolo dell’Agronomo e del Dottore Forestale nell’assistenza agronomica alle aziende agricole”
Domenico Laviola – Presidente Federazione Dott. Agronomi e Forestali Basilicata
11:10 “Monitoraggio degli insetti impollinatori nei noccioleti”
Simone Mazzola – Società 3Bee
11:30“L’esperienza del coordinamento corilicolo piemontese”
Simone Bardella – Fondazione AGRION – Agricoltura, Ricerca e Innovazione
11:40 Francesco Licciardo “La nocciola: statistiche a sostegno delle politiche nazionali” – CREA, Research Centre for Agricultural Policies and Bio-Economy
11:50 “Lo sviluppo di nuove filiere: il caso Calabria in Guscio”
Mario Caligiuri – Rete di Impresa Calabria in Guscio
12.10 “Lo sviluppo di nuove filiere: il caso Basilicata in Guscio”
Giuseppe Coletta – Rete di Impresa Basilicata in Guscio
12:20 Conclusioni moderatore