AGRIFOTOVOLTAICO CONIUGARE CIBO & ENERGIA

Coniugare Cibo & Energia


20 maggio 2023 10:30 - 12:30

PARTECIPAZIONE GRATUITA
REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA
POSTI LIMITATI

Giorni
Ore
Minuti

PARLEREMO DI :

Produrre cibo ed energia si può! Un tema di stringente attualità contemplato anche dal PNRR e dall’economia nazionale che pone sul tema ingenti fondi per la realizzazione di nuovi impianti Agrofotovoltoici. I nuovi sistemi possono essere infatti una soluzione in grado di rispondere a molteplici esigenze: supportare il processo ,di decarbonizzazione, produrre energia, non ridurre la superficie coltivabile. L’attenzione verso queste possibili soluzioni è elevata e la normativa è finalmente in fase di definizione. Come massimizzare quindi la sinergia tra il settore agricolo ed energetico? Ne parleremo durante il seminario con i rappresentanti della Solaredge, Sinergia, FLC Vento, i Docenti e Ricercatori Unibas. Interverrà l’Assessorato all’Ambiente della Regione Basilicata Dott. Cosimo Latronico. Saranno presentati alcuni scenari di ricerca come il progetto Agritech PNRR – Unibas; di sviluppo e soprattutto le nuove opportunità per gli agricoltori visionando alcuni casi studio.BIOREACTIVE si traduce in una possibilità per una gestione ottimale dei sistemi agricoli.
*Agribiosana sarà presente presso gli stand allestiti nel campus e sarà possibile visionare il prodotto.

 A6 - AULA SOSTENIBILITA'
  Campus Universitario Macchia Romana - Potenza

Sabato 20 maggio 2023
Ore 10:00 - 13:00

 Modera Prof Severino Romano
Università degli Studi della Basilicata - SAFE

Interventi Programmati

09:30 – 10:00   Registrazione Partecipanti

10:00 “La strategia energetica regionale nel contesto dell’agenda 2030”
Dott. Roberto Tricomi – Direttore Generale Dip. Ambiente, Territorio ed Energia – Regione Basilicata

10.15 “PNRR – Il progetto Agritech – Task 7.2.3”
Prof. Ada Braghieri – Università degli Studi della Basilicata – SAFE

10:30 “I giovani deli Istituti Tecnici Agrari per la transizione energetica”
Dott. Rocco Garramone – Dirigente scolastico I.P.A.S.R. Giustino Fortunato

10:45 “Le biomasse come fonte di energia rinnovabile: recenti esperienze di ricerca e innovazione”
Prof. Francesco Genovese – Università degli Studi della Basilicata – SAFE

11:00 “Imprese agricole e costi energetici: un esercizio di resilienza”
Direttore Giovanni Quaranta– Università degli Studi della Basilicata – DIMIE

Coffee Break

11:40 “Energia rinnovabile volano di sviluppo economico per le aree interne”
Fulvio Scia – Sinergia

12:00 “DL energia – solar belt e agrivoltaico”
Ing. Domenico Bisaccia referente Basilicata di ITALIA SOLARE

12:20 “Inserimento dell’agrivoltaico nel territorio rurale: aspetti paesaggistici ed ambientali”
Prof Pietro Picuno – Alfonso Tortora – Università degli Studi della Basilicata – SAFE

Conclusioni
Cosimo Latronico
Assessore Ambiente, Territorio ed Energia – Regione Basilicata

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
Email

Indirizzo

Via della Tecnica, 24 - 85100 Potenza